Coleostephus myconi. Composita. Descrizione: 20-50 (100) cm, glabra o pelosa, con fusto eretto e generalmente più o meno ramificato.
Le foglie basali di 2-5 cm, picciolate, dentate. Foglie semi-amplessicauli.
Capolini solitari, 2-3 cm, con brattee oblunghe, arrotondate all’apice. Aprile-Luglio.
Comune nelle regioni costiere, soprattutto al centro-sud.
Habitat: Campi coltivati, incolti, radure su terreno preferibilmente siliceo, da 0 a 800 m.
Etimologia: Il nome del genere dal greco koleos = fodera, guaina e stephos = corona con allusione alla forma dei capolini; il nome del genere allude al luogo di origine Mykonos, isola del Mar Egeo.
Usata come insetticida, antisettico, vermifugo e per alleviare i disordini dello stomaco.
Tolfa, Aprile.